Macchie sulla pelle

Rimedi naturali contro le macchie sulla pelle
Comparse le odiate macchie della pelle? Non temere, ecco alcuni rimedi naturali efficaci e semplici per eliminarle:

  1. Succo di limone
    Illumina la pelle e attenua le macchie.
    Applica qualche goccia sul viso la sera prima di coricarsi.
    La vitamina C favorisce il collagene e l’elasticità della pelle.
  2. Bicarbonato di sodio Baking soda
    Esfoliante che schiarisce le macchie.
    Unisci acqua tiepida e bicarbonato di sodio.
    Applica sui punti critici per 15 minuti.
    Risciacqua e asciuga.
  3. Aceto di mele
    Schiarisce le macchie e uniforma il colorito.
    Applica sul punto da trattare per 20 minuti.
    Sciacqua con acqua fredda e asciuga con un panno morbido.
  4. Cipolla
    Ricca di zolfo e vitamina C, rigenera la pelle.
    Strofina il succo di cipolla sulle macchie.
    Lascia riposare per 10 minuti e lava con acqua fredda.
  5. Aglio
    Combatte le macchie dell’età con i suoi oli essenziali.
    Strofina uno spicchio d’aglio sulle macchie più volte al giorno.
  6. Gel di aloe vera
    Attenua le macchie, soprattutto quelle causate dal sole.
    Applica il gel sulle macchie 2 volte al giorno.
  7. Maschera di fragole e limone
    Schiarisce anche le macchie più scure.
    Frulla le fragole e unisci il succo di limone.
    Applica la maschera sul viso una volta a settimana.
    Prova questi rimedi naturali e di’ addio alle macchie della pelle!
Francesca Tucci, la naturopata che salva i malati cronici

Dal Corriere Adriatico dicembre 2019. Con questo bell’articolo vorrei condividere con voi come la mia storia personale, i miei studi e le mie esperienze hanno condotto a determinate scelte ed a certi risultati

FRANCESCA TUCCI, LA NATUROPATA CHE SALVA I MALATI CRONICI
Il metodo che stupisce: «si affianca alla medicina e non la sostituisce»

Ha cominciato su se stessa Francesca Tucci da Catanzaro da 10 anni in Urbino. Curiosità, intuizione, conoscenza meticolosa e aggiornata di riflessologia plantare. auricolare, fitoterapia, oligoterapia, kinesiologia applicata, neurolinguistica (Pnl) e aromaterapia.

L’ESPERIENZA PERSONALE
«A 12 anni ho cominciato a star male, ero arrivata a 90 kg, pressione 180, problemi Importanti alle ossa. Mi era stata diagnosticata !a sindrome di Cushing, un tumore benigno alle ghiandole surrenali che produceva cortisolo in modo eccessivo e che intaccava e distruggeva il calcio delle ossa, bloccando l’ormone GH della crescita. Ebbene 20 anni fa sono stata operata. Mi dicevano che non potevo aver figli. Invece, dopo 3 anni dall’intervento, ho avuto una splendida figlia. Come ho fatto? Ho cominciato a volermi bene, Calcio, vitamina D, antibiotici…via tutto! Ora non so più da quanto non sto male».

STUDI E TESI CON PAGLIARO
I suoi studi? «Avevo cominciato con medicina. poi sono diventata mamma, ho optato per scienze biologiche. Ora sto terminando il corso quadriennale presso la Scuola italiana Naturopatia con sede a Rimini con Antimo Zazzaroni e Maria Assuma Bordon. Presenterò a giugno La mia tesi, sul mio metodo, con Giacomo Pagliaro, docente all’Università di Camerino». Appunto con i suoi “metodi”‘ sta ottenendo un consenso dietro l’altro. E’ contro il parcheggio degli ammalati, altresì per lo stimolo delle persone. «In questi ultimi tempi mi sono capitati, è vero, casi alquanto difficili e problematici ma ho maturato dei risultati tangibili che hanno sbalordito anche i familiari delle persone sofferenti, che confermano in modo evidente la validità delle medicine alternative», Parliamone. «Una 83enne colpita da ischemia cerebrale. Non avrebbe più riacquistato l’autonomia della parte sinistra, invece ha recuperato per intero. Un 61enne di Ancona affetto di Parkinson dimagrito fino a perdere 30 kg in un anno allettato. Dopo le mie tecniche…. un cambiamento totale. Ora pesa 78 Kg. si è rimesso in piedi, è autonomo. Infine una signora con lesione cerebrale data addirittura in coma. Sono riuscita a curarla e darle di nuovo vitalità. E ritornata a mangiare, parla e riconosce. Ho risolto bronchiti acute. vene varicose e dolori articolari soprattutto sulle spalle, schiena e giunture.

«Miracoli? No…»
Ma lei “miracoleggia”? In tanti me lo dicono. Io ci rido sopra. Nulla di tutto ciò se non la serietà di tecniche assolutamente naturali, metodologie diagnostiche e terapeutiche “alternative” che hanno invece una tradizione secolare e meriterebbero di essere messe alla prova senza pregiudizi (con vero spirito scientifico) come da tempo avviene all’estero e in Italia, al policlinico Gemelli di Roma e all’ospedale Petruccioli di Pitigliano (Toscana) dove la figura del naturopata affianca brillantemente la medicina classica. Mi sono rimessa in gioco utilizzando medicina, biologia e naturopatia. Prendo il meglio. Non sono l’inventore di un “metodo” ma credo fermamente sulla sensibilità tecnico/pratica del concetto di medicina naturale e delle sue relative applicazioni. Sia ben chiaro che non avverso affatto la medicina tradizionale. Le due mediane vanno solo integrate». Articolo pdf

Eugenio Gulini
Corriere Adriatico

Massaggio Relax Svedese

Il massaggio relax svedese è una tecnica di massaggio terapeutico che si concentra sulla riduzione dello stress e del dolore muscolare attraverso movimenti fluidi, pressione leggera e profonda, e frizioni lungo i muscoli. Originario della Svezia, questo tipo di massaggio è diventato popolare in tutto il mondo per i suoi benefici rilassanti e terapeutici.

Durante una sessione di massaggio relax svedese, il terapista utilizza una combinazione di movimenti come sfioramenti, pressioni, percorsi circolari e frizioni per sciogliere la tensione muscolare e promuovere il rilassamento generale del corpo e della mente. Questi movimenti sono eseguiti con un ritmo lento e costante, consentendo ai muscoli di rilassarsi gradualmente e migliorando la circolazione sanguigna.

L’uso di oli essenziali profumati durante il massaggio non solo aiuta a idratare la pelle, ma contribuisce anche a creare un’atmosfera tranquilla e rilassante. Gli oli possono essere personalizzati in base alle preferenze individuali o alle esigenze specifiche, ad esempio oli essenziali di lavanda per favorire il sonno o oli di menta per rinfrescare i muscoli affaticati.

Tra i benefici del massaggio relax svedese vi sono il miglioramento della circolazione sanguigna, la riduzione dello stress e dell’ansia, il sollievo dai dolori muscolari e articolari, il miglioramento della flessibilità e della postura, e il potenziamento del sistema immunitario. È particolarmente indicato per coloro che cercano un modo naturale per rilassarsi e rigenerarsi dopo periodi di stress o attività fisica intensa.

Una sessione tipica di massaggio relax svedese può durare da 60 a 90 minuti, anche se la durata può variare in base alle preferenze del cliente e alle aree del corpo che necessitano di maggior attenzione. È importante comunicare con il terapista durante la sessione per garantire un’esperienza personalizzata e soddisfacente.

Rughe sul viso

Ciò che incide sulla perdita di elasticità e compattezza della pelle del viso sono:

  1. Espressioni facciali: alcune di esse sono la causa delle rughe sotto gli occhi che vengono anche chiamate, infatti, “rughe di espressione” 😊
  2. Fumo: chi fuma tanto rilascia una grande quantità di radicali liberi nel corpo. Questi rendono molto secca la pelle provocando così le rughe. 🚭
  3. Esposizione diretta al sole: la secchezza della pelle che viene provocata dai raggi del sole, influisce molto sull’insorgenza delle rughe sotto gli occhi. 🌞
  4. Scarsa cura del viso: la pelle del viso deve essere sempre bene idratata e pulita. 💧
  5. Genetica: dai fattori ereditari non si sfugge, alcuni di essi contribuiscono alla formazione di rughe sotto gli occhi. 👨‍👩‍👧

Per togliere le rughe sotto gli occhi in modo naturale, uno dei rimedi è il potere dell’olio di argan o di rosa mosqueta, molto usati oggigiorno proprio per nutrire e levigare la pelle, o dell’ottimo olio extravergine di oliva, un prodotto anti-age naturalissimo e che si trova facilmente già in casa. Emolliente, antiossidante e nutriente, lo si usa spesso contro le screpolature e l’inaridimento provocato da sole e freddo. Un piacevole “effetto collaterale” dell’olio di oliva è che la cute ne risulta elasticizzata, ammorbidita e anche rassodata. 🌿

Altro ottimo rimedio naturale, rubato all’ “estetica popolare“, sono le chiare d’uovo, ricchissime in proteine, sali minerali e vitamine. Per un effetto tonicizzante e ringiovanente per la zona perioculare e quella della fronte, basta spennellare un po’ di albume dove vediamo le rughette e attendere qualche minuto dopo l’asciugatura, prima di lavare via. 🥚

Una sana alimentazione è sicuramente un elemento fondamentale non solo per mantenere la pelle idratata ed elastica ma anche per prevenire o ritardare la comparsa delle rughe. Ma gli alimenti giusti non basta solo mangiarli, la loro efficacia arriva al massimo quando li spalmiamo sul viso nelle zone da trattare. Ecco quali sono: Banana, cetriolo, avocado, burro di karité. 🍌🥑

Massaggio Hot Stone

Il massaggio con pietre calde, o hot stone massage, è un tipo di massaggio olistico che utilizza pietre basaltiche riscaldate per rilassare i muscoli, ridurre la tensione e migliorare la circolazione sanguigna.

Le pietre vengono scaldate in acqua calda o con un apposito fornello fino a raggiungere una temperatura di circa 40-50 gradi Celsius. Il massaggiatore le posiziona poi su diverse parti del corpo, come la schiena, il collo, le spalle e le gambe.

Il calore delle pietre aiuta a:

Rilassare i muscoli

Ridurre la tensione e il dolore

Migliorare la circolazione sanguigna

Promuovere un sonno migliore

Alleviare mal di testa e mal di schiena

Il massaggio con pietre calde può essere un trattamento molto piacevole e rilassante. La combinazione del calore delle pietre e delle tecniche di massaggio può aiutare a sciogliere lo stress e la tensione, lasciandoti feeling refreshed and rejuvenated.

Se stai pensando di provare un massaggio con pietre calde, puoi prenotare una visita da qui. Il massaggio con pietre calde non è raccomandato per persone con determinate condizioni mediche, come gravidanza, malattie cardiache o diabete.

Ecco alcuni dei benefici del massaggio con pietre calde:

Riduce lo stress e l’ansia: Il calore delle pietre e le tecniche di massaggio possono aiutare a rilassare il corpo e la mente, riducendo lo stress e l’ansia.

Allevia il dolore muscolare: Il calore delle pietre può aiutare a rilassare i muscoli contratti e a ridurre il dolore.

Migliora la circolazione sanguigna: Il calore delle pietre può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna, che può portare a una serie di benefici, tra cui una migliore ossigenazione dei tessuti e una riduzione della cellulite.

Promuove un sonno migliore: Il massaggio con pietre calde può aiutare a migliorare la qualità del sonno, favorendo un sonno più profondo e ristoratore.

Aumenta l’energia: Il massaggio con pietre calde può aiutare ad aumentare i livelli di energia e a ridurre la sensazione di stanchezza.

Se stai cercando un modo per rilassarti, ridurre lo stress e migliorare il tuo benessere generale, il massaggio con pietre calde potrebbe essere un’ottima scelta.

Cistite – infezione del tratto urinario

Un’infezione del tratto urinario (cistite) può farti passare brutti momenti.
Le infezioni del tratto urinario si verificano quando i batteri entrano nel tratto urinario e si moltiplicano. Colpiscono una o più aree all’interno del tuo apparato escretore. Questo può includere: uretra Vescica urinaria, ureteri, reni.
Possono causare: minzione dolorosa e frequente
dolore addominale inferiore
urina sanguinante
COSA consigliare? Prova i mirtilli rossi
I mirtilli rossi possono contenere un ingrediente che impedisce ai batteri di attaccarsi alle pareti delle vie urinarie. La ricerca non è conclusiva e sono necessari ulteriori studi, ma potresti essere in grado di ridurre il rischio di infezioni del tratto urinario con succo di mirtillo rosso non zuccherato, integratori di mirtillo rosso o mirtilli rossi secchi.

  1. Bere molta acqua
    Anche se urinare può essere doloroso quando si ha una cistite, è importante bere quanti più liquidi possibile, in particolare l’acqua. Più bevi, più urinerai. Urinare aiuta a eliminare i batteri nocivi dal tratto urinario.
  2. Fai pipi quando ne hai bisogno
    Trattenere l’urina o ignorare la voglia di urinare può consentire ai batteri di moltiplicarsi nel tratto urinario. Come regola generale, usa sempre il bagno quando senti il ​​bisogno.
  3. Prendi i probiotici
    I probiotici promuovono una sana digestione e immunità. Possono anche essere efficaci nel trattamento e nella prevenzione delle infezioni del tratto urinario.
    Con una cistite, i batteri cattivi sostituiscono i batteri buoni nella vagina, specialmente quelli di un gruppo chiamato Lactobacillus. I probiotici possono ripristinare i batteri buoni e potrebbero ridurre la recidiva.
  4. Prendi più vitamina C
    Aumentare l’assunzione di vitamina C può aiutare a prevenire una cistite. La vitamina C rafforza il sistema immunitario e può aiutare ad acidificare l’urina per prevenire l’infezione. Puoi trovare la vitamina C nel peperone rosso e verde, nelle arance o attraverso degli integratori di Vitamina C.
Benefici del trattamento sui meridiani con oli essenziali

La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) considera i meridiani come canali energetici che percorrono il corpo umano. Questi canali trasportano il Qi, l’energia vitale che alimenta le nostre funzioni fisiche, mentali ed emotive. Quando il flusso del Qi è bloccato o squilibrato, possono insorgere disturbi e malattie.

Il trattamento sui meridiani principali e secondari con oli essenziali e miscele può apportare numerosi benefici, tra cui:

Migliorare la circolazione del Qi:

Gli oli essenziali, grazie alle loro proprietà specifiche, possono aiutare a sbloccare i meridiani e a ripristinare il flusso armonico del Qi. Questo può portare a una sensazione di benessere generale, maggiore vitalità e riduzione dei disturbi.

Rieducare l’equilibrio energetico:

Le miscele di oli essenziali possono essere formulate per riequilibrare specifici squilibri energetici. Ad esempio, una miscela per l’ansia potrebbe contenere oli essenziali come la camomilla e la lavanda, che hanno proprietà calmanti e rilassanti.

Alleviare disturbi fisici e mentali:

Il trattamento dei meridiani con oli essenziali può essere utile per alleviare una varietà di disturbi, tra cui:

Dolori muscolari e articolari
Problemi digestivi
Disturbi del sonno
Stress e ansia
Depressione
Promuovere il benessere generale:

Oltre ai benefici specifici sopra elencati, il trattamento sui meridiani con oli essenziali può anche aiutare a promuovere il benessere generale, migliorando la qualità del sonno, l’umore e la concentrazione.

Come si svolge il trattamento:

Il trattamento sui meridiani con oli essenziali viene eseguito da un operatore esperto in MTC. L’operatore, dopo aver individuato gli squilibri energetici del paziente, selezionerà gli oli essenziali più adatti e li applicherà lungo i meridiani interessati.

Le modalità di applicazione possono variare, includendo:

Massaggio
Diffusione
Unzioni
Compresse
Precauzioni:

È importante utilizzare oli essenziali di alta qualità e seguire le istruzioni dell’operatore per evitare effetti collaterali.

Corso – Trattamento sui meridiani

Aperte le iscrizioni per il corso di Studio Sole:

Ti interessa conoscere le proprietà, i benefici degli oli essenziali?
Sei alla ricerca di metodi efficaci di autoguarigione?
Vuoi intraprendere una professione nell’ambito delle discipline olistiche?
Intendi arricchire il tuo curriculum di conoscenze olistiche
?
Questo corso e per te:
✅In questo corso imparerai a trattare i meridiani principali e secondari della Medicina Tradizionale Cinese con oli essenziali e miscele.
✅Scoprirai le proprietà, i benefici e l’uso corretto degli oli essenziali per riequilibrare il tuo sistema fisico, emotivo, mentale e spirituale.

Approfondimenti
Durata del corso: 2 giornate
Quando: 24-25 febbraio
Dove: ad Urbino


Relatrice Francesca Tucci Biologa e Naturopata professionista iscritta al R.I.N. (Registro Italiano dei Naturopati n. 0369\2020) e socia A.I.N. (Associazione Italiana per la Naturopatia n. 457).
Numero dei partecipanti massimo 10 persone

Per dettagli sul corso e prenotazioni contattaci:

Tel. 3475212771MessaggiEmail


Calendula: la sposa del sole

Tra mitologia e scienza le mille proprietà e benefici di questo prezioso fiore

Nel linguaggio dei fiori e delle piante, nonostante la bellezza e il fascino dei suoi fiori, la calendula simboleggia le pene d’amore, la sopportazione e la rassegnazione.

Già nella mitologia greca la calendula era associata al sentimento del dolore, come ci narrano diverse leggende. Si narra che Afrodite disperata per la morte del suo amato Adone, versò talmente tante lacrime che una volta cadute a terra si trasformarono in calendule. Secondo un’ altra leggenda Calta, una fanciulla innamoratasi di Apollo il dio del sole, usava stare nei campi in attesa del primo raggio di sole, consumata dall’amore, si ammalò e morì, e in quel punto della terra nacque una calendula.

I principi attivi

Appartenente alla famiglia delle composite è caratterizzata da fiori simili a grosse margherite (capolini) che variano dal giallo zolfo al giallo oro, fino all’arancione acceso, contenenti una vasta gamma di principi attivi: alcoli terpenici, sia liberi che esterificati, che vanno a comporre gli oli essenziali e carotenoidi tra cui carotene, licopene, calendulina, xantofille, luteina e xantine responsabili del colore giallo-arancio dei fiori. Nei fiori arancioni prevale il licopene, nei gialli la xantofilla saponine (glicosidi triterpenici), tracce di acido salicilico, zuccheri, resine mucillagini, sali minerali.

Proprietà medicinali:

Della pianta vengono utilizzate le infiorescenze alle quali sono attribuite innumerevoli proprietà medicinali.

E’ un eccellente rimedio:

  • antidolorifico,
  • antispasmodico,
  • antidismenorroico (calma i dolori mestruali),
  • antinfiammatorio, (la calendula è efficace contro le punture di insetti imenotteri e contro il veleno di meduse e attinie e contro le dermatiti),
  • antiulcera,
  • effetto citoprotettore sulla mucosa gastrica, (i saponoidi hanno un’azione antiulcera),
  • cicatrizzante, grazie al suo contenuto di carotenoidi, la calendula contribuisce a incrementare la produzione di fibrina, facilitando così la rigenerazione dei tessuti e quindi la chiusura delle ferite;
  • disinfettante, capace di distruggere microrganismi nocivi;
  • emmenagogo capace di provocare le mestruazioni nel caso siano assenti o ridotte;
  • emostatico, arresta la fuoriuscita del sangue dalle ferite;
  • idratante, per pelli secche e arrossate, per screpolature;
  • ipotensivo e brachicardico, leggera riduzione della pressione arteriosa e dell’attività cardiaca;
  • lenitivo, lenisce il bruciore;
  • le vengono attribuite anche proprietà depurative e la capacità di stimolare il sistema immunitario.

In cucina

E’ una pianta che trova utilizzo nell’industria alimentare: già nell’Europa medievale la calendula era conosciuta come “lo zafferano dei poveri” , infatti ne è stato fatto uso per colorare vari alimenti: ad esempio rendevano il burro più giallo. Oggi, le sostanze coloranti ricavate dell’infiorescenza vengono utilizzate per preparare sciroppi, dolci prodotti caseari ecc. 

Cosmesi

L’estratto floreale trova largo uso nella cosmesi. Grazie alla presenza dei flavonoidi (potenti antiossidanti), vitamina A e alle sue proprietà antibatteriche e lenitive l’estratto di calendula viene impiegato per le creme viso, sono tra le più apprezzate quando si parla di couperose, acne, herpes, poiché stimola la riepitelizzazione e il ricambio cellulare, favorendo la sintesi del collagene, con effetto cicatrizzante e antiage.

Le creme corpo con estratto di calendula, utilizzate per pelli secche, per le scottature solari e per il trattamento delle piaghe da decubito, sono idratanti ed emollienti.

Tra l’altro impiegata insieme all’aloe vera ed olio di oliva è un ottimo rimedio naturale, molto efficace nel donare alla pelle la morbidezza, il benessere e l’aspetto di una pelle sana. Inoltre questo miracoloso estratto viene utilizzato per la preparazione artigianale di shampoo per tutti i tipi di capelli: per chi ha i capelli fragili e secchi, contribuendo a rinforzarli, rendendoli lucidi e morbidi; mentre per chi ha capelli grassi, l’estratto di calendula è ottimo per pulire in profondità il cuoio capelluto, rendendo il capello più setoso. Sia i prodotti per il corpo che per i capelli, sono adatti anche per i bambini molto piccoli, in quanto sono molto delicati e soprattutto quelli prodotti artigianalmente, non contengono parabeni né siliconi.

Floriterapia

L’estratto floreale di calendula è inoltre un ottimo e prezioso floriterapico per chi non riesce a comunicare verbalmente, per chi è insensibile è privo di calore umano, per colui che è incline alla litigiosità, alle discussioni alle polemiche e con la parola aspra e tagliente. Il suo utilizzo migliora l’espressione aiuta a comunicare con dolcezzasensibilità e calore, rendendoci più calorosi e solari proprio come ci si può aspettare da un fiore la cui forma e calore ricordano il sole.


Articolo pubblicato su Biosalus
Rughe sotto gli occhi

Rughe sotto gli occhi: nemici e rimedi naturali

Nemici della pelle del viso:

  • Espressioni facciali: Le “rughe di espressione”, come quelle sotto gli occhi, sono causate da ripetute contrazioni muscolari.
  • Fumo: I radicali liberi generati dal fumo danneggiano la pelle, rendendola secca e favorendo la comparsa di rughe.
  • Sole: L’esposizione prolungata ai raggi UV secca la pelle e accelera l’invecchiamento cutaneo.
  • Scarsa cura del viso: La pelle del viso necessita di idratazione e pulizia quotidiane per mantenersi sana ed elastica.
  • Genetica: La predisposizione genetica può influenzare la comparsa di rughe sotto gli occhi.

Rimedi naturali:

  • Oli vegetali: L’olio di argan, di rosa mosqueta o di oliva extravergine sono ricchi di nutrienti e antiossidanti che aiutano a nutrire, levigare e rassodare la pelle.
  • Albume d’uovo: Ricco di proteine, sali minerali e vitamine, l’albume d’uovo ha un effetto tonificante e ringiovanente sulla pelle. Applicalo come maschera e lascia asciugare per qualche minuto prima di risciacquare.
  • Alimentazione: Una dieta sana e ricca di frutta e verdura fornisce alla pelle i nutrienti di cui ha bisogno per mantenersi idratata ed elastica.
  • Maschere naturali:
    • Banana: La banana è ricca di potassio e vitamine A e C, che aiutano a idratare e nutrire la pelle.
    • Cetriolo: Il cetriolo ha un effetto rinfrescante e decongestionante, ideale per ridurre le borse e le occhiaie.
    • Avocado: L’avocado è ricco di acidi grassi e vitamine che aiutano a nutrire e idratare la pelle in profondità.
    • Burro di karitè: Il burro di karitè è un emolliente naturale che aiuta a rendere la pelle morbida e idratata.

Consigli:

  • Applicare i rimedi naturali con delicatezza sulla zona perioculare.
  • Effettuare un massaggio delicato per favorire l’assorbimento dei prodotti.
  • Usare i rimedi naturali regolarmente per ottenere risultati migliori.
  • Proteggere la pelle dal sole con una crema solare specifica per il viso.
  • Bere molta acqua per mantenere la pelle idratata.
  • Seguire una dieta sana e ricca di frutta e verdura.

Conclusione:

Esistono diversi rimedi naturali per contrastare le rughe sotto gli occhi. Scegliendo quelli più adatti alle tue esigenze e utilizzarli regolarmente, potrai ottenere una pelle più tonica, elastica e luminosa.

Inoltre:

  • Per un trattamento più profondo, puoi consultare un dermatologo o un medico estetico.
  • Esistono anche diversi trattamenti cosmetici per le rughe sotto gli occhi, come filler, botox e laser.

Ricorda:

La chiave per mantenere una pelle sana e giovane è prendersi cura di sé stessi con una dieta sana, una buona idratazione e una protezione solare adeguata.