Gli insegnamenti di Santa Ildegarda di Bingen
In occasione dei 2 importanti eventi organizzati da Biosalus festival 2024 in Urbino dedicati a Santa Ildegarda di Bingen vorrei parlarvi di questa figura affascinante e lungimirante. Santa Ildegarda di Bingen viveva in un’epoca molto diversa dalla nostra, eppure i suoi insegnamenti sulla salute e il benessere sono incredibilmente attuali.
Ildegarda non era solo una mistica, ma anche una scienziata e una guaritrice. Aveva una profonda conoscenza delle piante e dei loro poteri curativi, e considerava l’uomo come un microcosmo, un’entità interconnessa con l’universo.
Qual è il cuore della sua filosofia? Secondo Ildegarda, la salute non è solo l’assenza di malattia, ma uno stato di equilibrio tra corpo, mente e spirito. Ogni disagio fisico è, in realtà, un segnale di uno squilibrio più profondo. Per ritrovare l’armonia, è fondamentale prendersi cura di sé a 360 gradi:
- Alimentazione: Ildegarda ci invita a nutrirci in modo consapevole, scegliendo cibi semplici e naturali. Ogni alimento ha una sua vibrazione e un suo potere energetico. Per esempio, il farro era considerato il “re dei cereali”, in grado di rafforzare corpo e spirito.
- Piante medicinali: Le erbe erano per lei delle vere e proprie medicine naturali. Ogni pianta ha una sua specifica azione sul corpo e sull’anima. Per esempio, la camomilla calma l’ansia, mentre la salvia stimola la mente.
- Musica e canto: La musica, per Ildegarda, era una vera e propria terapia. Cantare e suonare strumenti musicali aiuta a armonizzare corpo e anima.
- Connessione con la natura: Il contatto con la natura è fondamentale per ritrovare il proprio equilibrio. Passeggiare nei boschi, respirare aria pulita e osservare le piante e gli animali ci riconnette con un ritmo più profondo.
Perché gli insegnamenti di Ildegarda sono ancora attuali oggi? In un mondo sempre più frenetico e stressante, le sue parole ci invitano a rallentare, a prestare attenzione ai segnali del nostro corpo e a ritrovare un contatto più profondo con noi stessi e con il mondo che ci circonda. La sua visione olistica della salute è in linea con le più recenti ricerche scientifiche, che sottolineano l’importanza di un approccio integrato al benessere.
Cosa possiamo fare per mettere in pratica i suoi insegnamenti? Possiamo iniziare con piccoli gesti quotidiani:
- Preparare tisane con le erbe aromatiche: Camomilla, melissa, timo… sono tutte erbe che possono aiutarci a rilassarci e a ritrovare il sonno.
- Cucinare con cibi freschi e di stagione: Privilegiare i prodotti locali e di stagione ci permette di nutrirci in modo più sano e di sostenere l’ambiente.
- Passare del tempo nella natura: Anche una semplice passeggiata nel parco può fare miracoli per la nostra mente e il nostro corpo.
- Esplorare le nostre creatività: Dipingere, scrivere, suonare uno strumento… qualsiasi attività creativa ci aiuta a esprimere noi stessi e a ridurre lo stress.
In conclusione, gli insegnamenti di Santa Ildegarda ci offrono una guida preziosa per vivere una vita più sana e felice. Sono un invito a riscoprire la saggezza della natura e a prenderci cura di noi stessi in modo olistico.
E voi, avete mai sentito parlare di Ildegarda? Avete mai provato a mettere in pratica i suoi consigli?” Chi ha la possibilità non perda le iniziative di sabato 5 ottobre: “Conferenza con Suor Rosella Bacchini“; e domenica 6 ottobre, “Convegno nazionale su erboristeria, musica e cucina” https://www.biosalusfestival.it/programma/santa-ildegarda-di-bingen.html