Il benessere inizia dai piedi

I piedi sono fondamentali per il nostro benessere quotidiano, ma spesso vengono trascurati. Molte persone soffrono di problemi ai piedi che possono causare dolore e disagio. La buona notizia? Una naturopata può aiutarti a trattare e prevenire queste condizioni in modo naturale ed efficace!

Ecco alcuni esempi di malattie dei piedi che una naturopata può aiutarti a curare:

  1. Piede d’atleta: Infezione fungina comune che causa prurito e desquamazione tra le dita. Con oli essenziali come tea tree oil e lavanda, insieme a consigli su come mantenere i piedi asciutti e puliti, una naturopata può aiutarti a liberartene.
  2. Calli e duroni: Zone di pelle ispessita che possono essere dolorose. Una naturopata può consigliare pomate a base di erbe per ammorbidire la pelle e tecniche di esfoliazione naturale, oltre a suggerire calzature adeguate per prevenire il problema.
  3. Fascite plantare: Infiammazione della fascia plantare che provoca dolore al tallone. Massaggi specifici, stretching e rimedi naturali come l’arnica possono aiutare a ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore.
  4. Alluce valgo: Una deformità dell’articolazione dell’alluce che può essere molto dolorosa. Con esercizi mirati, oli essenziali antinfiammatori e impacchi a base di erbe, una naturopata può aiutare a ridurre il dolore e migliorare l’allineamento del piede.
  5. Onicomicosi: Infezione fungina delle unghie che causa ispessimento e decolorazione. Trattamenti topici naturali e integratori per rafforzare il sistema immunitario possono essere molto efficaci.
  6. Spina calcaneare: Un’escrescenza ossea sul calcagno che può essere molto dolorosa. Impacchi a base di erbe, massaggi e stretching possono aiutare a alleviare il dolore e migliorare la mobilità.

Affidati alla naturopatia per un approccio olistico e naturale alla cura dei tuoi piedi!

Prenota una consulenza e scopri come i trattamenti naturali possano migliorare la salute e il benessere dei tuoi piedi. Fai un passo verso un benessere naturale oggi stesso!

Corso individuale – Trattamento sui meridiani

Aperte le iscrizioni per il corso di Studio Sole:

S͟E͟T͟T͟E͟M͟B͟R͟E͟ ͟2͟0͟2͟4͟: TORNA IL 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗗𝗜 𝗧𝗥𝗔𝗧𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗦𝗨𝗜 𝗠𝗘𝗥𝗜𝗗𝗜𝗔𝗡𝗜 𝗣𝗥𝗜𝗡𝗖𝗜𝗣𝗔𝗟𝗜 𝗘 𝗦𝗘𝗖𝗢𝗡𝗗𝗔𝗥𝗜 𝗜𝗡 𝗠𝗧𝗖 𝗖𝗢𝗡 𝗢𝗟𝗜 𝗘𝗦𝗦𝗘𝗡𝗭𝗜𝗔𝗟𝗜 𝗘 𝗠𝗜𝗦𝗖𝗘𝗟𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗜𝗟 𝗥𝗜𝗘𝗤𝗨𝗜𝗟𝗜𝗕𝗥𝗜𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗡𝗢𝗦𝗧𝗥𝗢 𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗠𝗔.

MA QUESTA VOLTA IL CORSO E’ DISPONIBILE ANCHE 𝗜𝗡𝗗𝗜𝗩𝗜𝗗𝗨𝗔𝗟𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 (o in piccoli gruppi a seconda delle vs disponibilità nel mese in questione)

Ti interessa conoscere le proprietà, i benefici degli oli essenziali?
Sei alla ricerca di metodi efficaci di autoguarigione?
Vuoi intraprendere una professione nell’ambito delle discipline olistiche?
Intendi arricchire il tuo curriculum di conoscenze olistiche
?
Questo corso e per te:
✅In questo corso imparerai a trattare i meridiani principali e secondari della Medicina Tradizionale Cinese con oli essenziali e miscele.
✅Scoprirai le proprietà, i benefici e l’uso corretto degli oli essenziali per riequilibrare il tuo sistema fisico, emotivo, mentale e spirituale.

Approfondimenti
Durata del corso: 2 giornate
Quando: settembre 2024
Dove: ad Urbino


Relatrice Francesca Tucci Biologa e Naturopata professionista iscritta al R.I.N. (Registro Italiano dei Naturopati n. 03692020) e socia A.I.N. (Associazione Italiana per la Naturopatia n. 457).

Per dettagli sul corso e prenotazioni contattaci:

Tel. 3475212771MessaggiEmail


Insonnia estiva? Niente paura, la natura ha la cura!

Si parla molto in questo periodo di insonnia dovuta al caldo o ad altri fattori dovuti alla stagione; in tv, in radio, in rete….. L’insonnia estiva è un problema comune che può essere causato da una serie di fattori, tra cui il caldo, le giornate più lunghe e l’aumento dello stress.

Alcuni consigli per aiutarvi a dormire bene durante l’estate:

Stabilire una routine del sonno:

  • Andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno, anche nei fine settimana.
  • Creare una rilassante routine serale che includa attività come un bagno caldo, leggere un libro o ascoltare musica rilassante.
  • Evitare di guardare la TV, lavorare al computer o usare il telefono nei 30 minuti prima di andare a letto.

Creare un ambiente favorevole al sonno:

  • Assicurarsi che la camera da letto sia buia, fresca e silenziosa.
  • Usare tende oscuranti o una mascherina per dormire per bloccare la luce.
  • Considerare l’utilizzo di un ventilatore o di un condizionatore d’aria per mantenere la stanza fresca.
  • Evitare di fare sonnellini durante il giorno, in quanto ciò può rendere più difficile addormentarsi la sera.

Promuovere il rilassamento:

  • Praticare regolarmente attività fisica, ma evitare di fare esercizio troppo vicino all’ora di andare a letto.
  • Fare tecniche di rilassamento come yoga, meditazione o respirazione profonda.
  • Evitare caffeina e alcol, soprattutto nelle ore pomeridiane e serali.
  • Bere una tisana rilassante prima di andare a letto, come camomilla o valeriana.

Integrare la dieta:

  • Assicurarsi di assumere abbastanza magnesio e calcio, che possono aiutare a promuovere il sonno.
  • Mangiare cibi ricchi di triptofano, un aminoacido che viene convertito in melatonina nel corpo. Il triptofano si trova in tacchino, pollo, pesce, uova, latticini, noci e semi.
  • Evitare cibi pesanti e piccanti prima di andare a letto.

Rimedi naturali:

  • Assumere integratori consigliati da un naturopata, che possono aiutare a regolare il ciclo sonno-veglia.
  • Usare l’olio essenziale di lavanda per favorire il rilassamento e il sonno.
  • Fare un bagno con sale Epsom prima di andare a letto per aiutare a rilassare i muscoli.

Con un po’ di sforzo, è possibile godersi un sonno ristoratore anche durante le calde notti estive.

In aggiunta ai consigli sopraccitati, ecco alcune altre cose che possono aiutare:

  • Evitare di fare pasti abbondanti prima di andare a letto.
  • Fare una passeggiata serale o fare un po’ di stretching leggero.
  • Indossare abiti comodi e leggeri per dormire.
  • Assicurarsi che il materasso e il cuscino siano di supporto.
  • Consultare un naturopata per consigli personalizzati.

Ricordate che la chiave per un buon sonno è trovare ciò che funziona meglio per voi. Sperimentate diversi consigli e trovate la routine che vi aiuta a dormire sonni tranquilli.

Estate, sole e benessere: il mix perfetto con una dieta sana e naturale!

Oggi vorrei parlarvi di come alimentare il vostro corpo durante la stagione estiva, sfruttando al meglio i doni che la natura ci offre in questo periodo di abbondanza.

In estate, il nostro corpo ha esigenze diverse rispetto al resto dell’anno. Le temperature più elevate e l’aumento dell’attività fisica ci fanno sudare di più, con una conseguente perdita di sali minerali e acqua. Inoltre, durante questa stagione tendiamo a trascorrere più tempo all’aperto, esponendoci maggiormente ai raggi del sole.

Per questo motivo, è importante seguire una dieta che sia ricca di nutrienti e che ci aiuti a mantenerci idratati e in forma. Ecco alcuni consigli che posso darvi:

1. Scegliete cibi freschi, di stagione e locali. Frutta e verdura di stagione sono ricche di vitamine, minerali e antiossidanti, che sono essenziali per rafforzare il sistema immunitario e proteggere la pelle dai danni dei raggi solari. Preferite prodotti biologici, quando possibile, per evitare l’esposizione a pesticidi e altre sostanze chimiche.

2. Consumate cereali integrali al posto di quelli raffinati. I cereali integrali, come riso integrale, quinoa, avena e pane integrale, forniscono energia a rilascio lento e fibre, che aiutano a mantenere la glicemia sotto controllo e a favorire la digestione.

3. Assumere proteine ​​magre. Le proteine ​​magre, come pesce azzurro, pollo, tacchino, legumi e tofu, sono importanti per il mantenimento della massa muscolare e per la riparazione dei tessuti.

4. Scegliete grassi sani. I grassi sani, come quelli contenuti nell’avocado, nelle noci, nei semi, nell’olio d’oliva e nel pesce grasso, sono essenziali per la salute del cuore, del cervello e per l’assorbimento delle vitamine.

5. Bevete molta acqua. È importante bere molta acqua durante il giorno, soprattutto nelle giornate calde, per rimanere idratati e favorire il corretto funzionamento dell’organismo. Evitate le bevande zuccherate, che possono causare disidratazione e aumento di peso.

6. Limitate gli zuccheri aggiunti. Gli zuccheri aggiunti, che si trovano in bevande zuccherate, dolci, prodotti confezionati e cibi industriali, possono causare infiammazione, aumento di peso e altri problemi di salute.

7. Ascoltate il vostro corpo. Imparate a mangiare con consapevolezza, prestando attenzione ai segnali di fame e sazietà. Evitate di mangiare per noia o per stress e imparate a distinguere la vera fame dai capricci.

Consigli specifici:

  • Colazione: Inizia la giornata con una colazione ricca di nutrienti come uno smoothie di frutta e verdura fresca, yogurt greco con muesli e frutta secca, o uova strapazzate con avocado e pane integrale.
  • Spuntini: Scegli snack sani e nutrienti come frutta fresca, verdura cruda, yogurt, frutta secca e semi.
  • Pranzo: Opta per insalate fresche con verdure di stagione, proteine ​​magre e cereali integrali, oppure per piatti a base di pesce o legumi.
  • Cena: Prepara una cena leggera e digeribile a base di verdure grigliate, pesce al forno o tofu saltato con cereali integrali.
  • Dolci: Se hai voglia di qualcosa di dolce, scegli frutta fresca, yogurt con miele o un quadratino di cioccolato fondente.

Integrazioni utili:

  • Probiotici: Assumere un integratore di probiotici può aiutare a sostenere la salute dell’intestino, che è fondamentale per un buon sistema immunitario e una digestione ottimale.
  • Magnesio: Il magnesio è un minerale importante per la produzione di energia, la funzione muscolare e la salute del sistema nervoso. Un integratore di magnesio può essere utile soprattutto durante i periodi di caldo e stress.
  • Vitamina D: La vitamina D aiuta il corpo ad assorbire il calcio ed è importante per la salute delle ossa e del sistema immunitario. Se non ti esponi al sole regolarmente, potresti aver bisogno di un integratore di vitamina D.

Oltre a seguire questi consigli, è importante anche praticare regolarmente attività fisica, dormire a sufficienza e gestire lo stress. Questi fattori sono essenziali per mantenere un buono stato di salute e di benessere generale.

Se avete domande o se desiderate ricevere un piano alimentare personalizzato, non esitate a contattarmi. Sarò lieta di aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di salute e a vivere un’estate piena di energia e vitalità.

Ricordate, la salute è il bene più prezioso che abbiamo. Prendersi cura di sé stessi attraverso l’alimentazione e uno stile di vita sano è il miglior investimento che possiamo fare per il nostro futuro.