Rimedi naturali specifici per affrontare i disagi tipici dell’estate

Per un’estate al top: coccolare corpo e mente con il potere della natura
L’estate è alle porte, con il suo carico di giornate assolate, temperature calde e voglia di stare all’aria aperta. Ma per godersi appieno la bella stagione è importante prendersi cura di sé stessi, corpo e mente. Ecco perché ho pensato di condividere con te alcuni consigli per affrontare l’estate in modo naturale e ritrovare il tuo benessere.

Rimedi naturali specifici per affrontare i disagi tipici dell’estate, come:

Stanchezza e spossamento:
Integratori di magnesio e potassio: questi minerali si perdono con la sudorazione e sono importanti per la produzione di energia.
Assunzione di pappa reale: un tonico naturale che aiuta a combattere la stanchezza e a migliorare le prestazioni fisiche e mentali.
Tintura di eleuterococco: una pianta adattogena che aumenta la resistenza allo stress e migliora la vitalità.


Digestione lenta e pesante:
Infuso di menta piperita o finocchio: queste erbe facilitano la digestione e alleviano i gonfiori addominali.
Assunzione di probiotici: i fermenti lattici aiutano a riequilibrare la flora intestinale e favoriscono una digestione sana.
Tisana digestiva a base di liquirizia, genziana e camomilla: aiuta a digerire i pasti e a ridurre il senso di pesantezza.


Sonno disturbato:
Infuso di melissa o valeriana: queste erbe hanno proprietà rilassanti e favoriscono un sonno ristoratore.
Bagno serale con lavanda: l’olio essenziale di lavanda ha proprietà calmanti e aiuta a rilassare il corpo e la mente.


Pelle secca e irritata:
Aloe vera gel: idrata, lenisce e rigenera la pelle.
Olio di jojoba o di cocco: nutre la pelle in profondità e la protegge dalle aggressioni esterne.
Burro di karitè: idrata e ammorbidisce la pelle, prevenendo screpolature e irritazioni.


Punture di insetti:
Olio essenziale di lavanda o di tea tree: lenisce il prurito e ha proprietà disinfettanti.
Impacco di aloe vera gel: riduce il gonfiore e l’arrossamento.
Ghiaccio: applicato sulla zona colpita, aiuta a ridurre il dolore e il gonfiore.

È importante ricordare che questi sono solo alcuni esempi e che il naturopata potrà consigliare il rimedio più adatto in base alle esigenze specifiche di ogni individuo.