Coppettazione: un tocco antico per un benessere nuovo
La coppettazione è una tecnica terapeutica antica, che trova le sue radici nella medicina tradizionale cinese, risalente a migliaia di anni fa. Essa si basa sull’applicazione di coppette specifiche sulla pelle, creando un vuoto che favorisce la circolazione sanguigna e linfatica, stimolando il processo di guarigione e riequilibrio del corpo.
Come funziona la coppettazione?
Esistono due metodi principali di coppettazione:
1. Coppettazione secca:
- Le coppette vengono posizionate sulla pelle dopo aver creato un vuoto al loro interno, usando una fiamma o una pompa.
- Il vuoto genera una suzione che attira la pelle e i tessuti sottostanti verso la coppetta.
- La coppetta viene lasciata in posizione per circa 5-15 minuti, a seconda dell’area da trattare.
2. Coppettazione umida:
- Segue lo stesso procedimento della coppettazione secca, ma dopo aver creato il vuoto, si effettuano delle micro-incisioni superficiali sulla pelle.
- Le coppette vengono riapplicate per aspirare una piccola quantità di sangue (circa 5-10 ml) dalla zona interessata.
Quali sono i benefici della coppettazione?
La coppettazione offre una vasta gamma di benefici, tra cui:
- Riduzione del dolore: efficace per alleviare dolori muscolari, articolari, mal di testa, dolori mestruali e cervicali.
- **Miglioramento della circolazione:**
- Rilassamento muscolare: aiuta a sciogliere le tensioni muscolari, migliorare la flessibilità e ridurre la rigidità.
- Effetto antinfiammatorio: riduce l’infiammazione e il gonfiore, favorendo la guarigione di traumi e contusioni.
- Stimolazione del sistema immunitario: rafforza le difese immunitarie dell’organismo.
- Benessere psicologico: può aiutare a ridurre lo stress, l’ansia e migliorare il sonno.
In quali casi è indicata la coppettazione?
La coppettazione può essere utilizzata per trattare diverse condizioni, tra cui:
- Disturbi muscolo-scheletrici: dolori muscolari e articolari, artrite, tendinite, sciatica, borsite.
- Problemi respiratori: asma, bronchite, sinusite, raffreddore.
- Disturbi digestivi: gastrite, nausea, vomito, stitichezza.
- Disturbi circolatori: ipertensione, vene varicose.
- Cefalee e emicranie.
- Stress e ansia.
- Cellulite e ritenzione idrica.
Come si svolge una seduta di coppettazione?
La seduta di coppettazione dura in media 30-60 minuti. Il naturopata, dopo aver valutato il caso specifico del paziente, posiziona le coppette sulle aree da trattare. La sensazione durante la coppettazione può variare da persona a persona, generalmente si avverte una sensazione di tensione o di leggero pizzicore.