Kinesiologia applicata
Kinesiologia applicata: Una Disciplina Olistica per la Medicina Personalizzata
Premessa:
La kinesiologia applicata è una disciplina olistica che si basa sul principio di interconnessione tra corpo, mente e spirito. Essa utilizza il test muscolare come strumento per valutare la risposta del corpo allo stress e individuare squilibri che possono causare dolore, disagio o malessere.
Test Muscolari e Valutazione Personalizzata:

Alla base della kinesiologia applicata vi è il test muscolare, un metodo semplice e non invasivo che valuta la forza di un muscolo specifico in risposta a una specifica pressione. Il kinesiologo, dopo aver identificato il muscolo da testare, invita il paziente a contrarlo contro una leggera resistenza. La forza del muscolo viene quindi classificata in base a una scala di gradi.
Ciò che rende la kinesiologia applicata unica è l’approccio individualizzato. Il protocollo di trattamento non è mai uguale per due persone, in quanto viene stilato su misura per ogni soggetto in base ai risultati del test muscolare, all’anamnesi e alle sue esigenze specifiche.
La Kinesiologia Applicata nella Pratica:
L’operatore di kinesiologia applicata, attraverso i test muscolari, è in grado di:
- Risalire alle cause di una patologia o disturbo: individuando la specifica componente fisiologica, emozionale o energetica coinvolta.
- Valutare l’efficienza muscolare e le capacità del sistema nervoso: identificando eventuali squilibri o disfunzioni.
- Localizzare il punto esatto all’interno dell’organo o del muscolo interessato al problema: grazie alla tecnica di localizzazione terapeutica (TL).
- Studiare come altri organi o parti del corpo influiscano sul problema: valutando le relazioni e le interconnessioni tra diversi sistemi.
- Stilire un protocollo personalizzato e originale: cucito su misura per le esigenze specifiche di ogni individuo.
I Benefici della Kinesiologia Applicata:
- Approccio olistico alla salute: considera la persona nella sua totalità, non solo gli aspetti fisici.
- Trattamento personalizzato: il protocollo è unico e specifico per ogni individuo.
- Efficacia e rapidità: permette di individuare le cause profonde del problema e di intervenire in modo mirato.
- Prevenzione: aiuta a prevenire l’insorgenza di disturbi e patologie.
- Integrazione con la medicina: può essere utilizzata in sinergia con la medicina tradizionale.
L’Importanza dell’Integrazione con la Medicina:
L’inserimento della kinesiologia applicata nei piani di studio delle facoltà di medicina permetterebbe ai futuri medici di acquisire una conoscenza completa e approfondita di questa disciplina.
Tale conoscenza si tradurrebbe in una serie di vantaggi:
- Approccio olistico alla cura del paziente: i medici sarebbero in grado di considerare non solo gli aspetti fisici della malattia, ma anche quelli emozionali e
- Migliore efficacia dei trattamenti: la combinazione di medicina tradizionale e kinesiologia applicata permetterebbe di ottenere risultati migliori e duraturi.
- Piani di cura personalizzati: ogni paziente riceverebbe un trattamento su misura, in base alle sue esigenze specifiche.
- Prevenzione delle malattie: la kinesiologia applicata può essere utilizzata per individuare i fattori di rischio e prevenire l’insorgenza di patologie.
Esempio di Applicazione:
Un paziente che soffre di mal di testa ricorrente viene sottoposto a test muscolari di kinesiologia applicata. I test rivelano che la causa del dolore è una disfunzione del sistema digestivo. Il kinesiologo stila quindi un protocollo personalizzato che include:
- Tecniche di correzione posturale: per migliorare l’allineamento del corpo e ridurre lo stress muscolare.
- Consigli nutrizionali: per migliorare la digestione e ridurre l’infiammazione.
- Esercizi specifici: per rafforzare i muscoli del core e migliorare la postura.
Conclusione:
La kinesiologia applicata è una disciplina olistica con un grande potenziale per migliorare la salute e il benessere delle persone.