Che cosa è l’acne?
L’acne è un’infiammazione dei follicoli pilosebacei che colpisce principalmente il viso, il dorso e il torace. Si manifesta con diverse tipologie di lesioni, come comedoni (punti neri e bianchi), papule, pustole, noduli e cisti.
Epidemiologia: L’acne interessa circa l’80% dei giovani di entrambi i sessi in età puberale. Può persistere o insorgere anche in età adulta, soprattutto nelle donne intorno ai 30 anni.
Cause: L’acne è una malattia multifattoriale causata da:
- Alterazione della cheratinizzazione follicolare: Ipercheratosi follicolare che ostruisce i pori.
- Iperproduzione di sebo: Le ghiandole sebacee producono sebo in eccesso.
- Proliferazione batterica: Il batterio Propionibacterium acnes prolifera nei follicoli ostruiti.
- Fattori genetici: Predisposizione a una pelle grassa.
- Squilibri ormonali: Aumento di androgeni durante l’adolescenza, gravidanza, ciclo mestruale o menopausa.
- Stress emotivo: Può aggravare l’infiammazione.
- Alimentazione: Dieta ricca di grassi, zuccheri e latticini può peggiorare l’acne.
- Difficoltà digestive e di eliminazione delle tossine: L’intestino non funziona correttamente.
- Alterazioni della flora batterica intestinale: Proliferazione di funghi o parassiti.
Tipi di acne:
- Acne comedonica: Comedoni non infiammati.
- Acne papulosa: Papule rosse infiammate.
- Acne pustulosa: Pustole con pus.
- Acne tuberosa o indurativa: Noduli duri e dolorosi.
- Acne cistica: Cisti profonde e deturpanti.
- Acne polimorfa o organica: Comedoni, pustole e papule insieme.
- Acne conglobata: Pustole, noduli e cisti insieme.
- Acne escoriata: Lesioni acneiche con croste o ruvide a causa del grattamento.
- Acne cosmetica: Causata da cosmetici occlusivi.
- Acne fulminante: Forma rara e grave con cisti dolorose, febbre e artrite.
- Acne infantile: Rara, colpisce neonati o bambini.
- Acne senile: Insorge in menopausa o per cause ormonali/psichiche.
- Acne occupazionale: Causata da esposizione a oli, grassi o sostanze chimiche.
Diagnosi: La diagnosi è clinica, basata sull’esame obiettivo delle lesioni.
Prevenzione:
- Detersione delicata: Lavare il viso due volte al giorno con un detergente non aggressivo.
- Non comedogenico: Usare prodotti cosmetici non comedogenici che non ostruiscono i pori.
- Dieta sana: Limitare il consumo di grassi, zuccheri e latticini.
- Gestione dello stress: Rilassamento e tecniche di gestione dello stress.
- Esposizione solare moderata: La luce solare può migliorare l’acne.
Consigli:
- Non schiacciare le lesioni acneiche per evitare di peggiorare l’infiammazione e le cicatrici.
- Consultare un dermatologo per una diagnosi e un trattamento personalizzati.
Note:
- L’acne è una malattia comune e curabile.
- La terapia tempestiva è importante per prevenire le cicatrici.
- È importante seguire le istruzioni del dermatologo per ottenere i migliori risultati.