Che cosa è l’acne?

L’acne è un’infiammazione dei follicoli pilosebacei che colpisce principalmente il viso, il dorso e il torace. Si manifesta con diverse tipologie di lesioni, come comedoni (punti neri e bianchi), papule, pustole, noduli e cisti.

Epidemiologia: L’acne interessa circa l’80% dei giovani di entrambi i sessi in età puberale. Può persistere o insorgere anche in età adulta, soprattutto nelle donne intorno ai 30 anni.

Cause: L’acne è una malattia multifattoriale causata da:

  • Alterazione della cheratinizzazione follicolare: Ipercheratosi follicolare che ostruisce i pori.
  • Iperproduzione di sebo: Le ghiandole sebacee producono sebo in eccesso.
  • Proliferazione batterica: Il batterio Propionibacterium acnes prolifera nei follicoli ostruiti.
  • Fattori genetici: Predisposizione a una pelle grassa.
  • Squilibri ormonali: Aumento di androgeni durante l’adolescenza, gravidanza, ciclo mestruale o menopausa.
  • Stress emotivo: Può aggravare l’infiammazione.
  • Alimentazione: Dieta ricca di grassi, zuccheri e latticini può peggiorare l’acne.
  • Difficoltà digestive e di eliminazione delle tossine: L’intestino non funziona correttamente.
  • Alterazioni della flora batterica intestinale: Proliferazione di funghi o parassiti.

Tipi di acne:

  • Acne comedonica: Comedoni non infiammati.
  • Acne papulosa: Papule rosse infiammate.
  • Acne pustulosa: Pustole con pus.
  • Acne tuberosa o indurativa: Noduli duri e dolorosi.
  • Acne cistica: Cisti profonde e deturpanti.
  • Acne polimorfa o organica: Comedoni, pustole e papule insieme.
  • Acne conglobata: Pustole, noduli e cisti insieme.
  • Acne escoriata: Lesioni acneiche con croste o ruvide a causa del grattamento.
  • Acne cosmetica: Causata da cosmetici occlusivi.
  • Acne fulminante: Forma rara e grave con cisti dolorose, febbre e artrite.
  • Acne infantile: Rara, colpisce neonati o bambini.
  • Acne senile: Insorge in menopausa o per cause ormonali/psichiche.
  • Acne occupazionale: Causata da esposizione a oli, grassi o sostanze chimiche.

Diagnosi: La diagnosi è clinica, basata sull’esame obiettivo delle lesioni.

Prevenzione:

  • Detersione delicata: Lavare il viso due volte al giorno con un detergente non aggressivo.
  • Non comedogenico: Usare prodotti cosmetici non comedogenici che non ostruiscono i pori.
  • Dieta sana: Limitare il consumo di grassi, zuccheri e latticini.
  • Gestione dello stress: Rilassamento e tecniche di gestione dello stress.
  • Esposizione solare moderata: La luce solare può migliorare l’acne.

Consigli:

  • Non schiacciare le lesioni acneiche per evitare di peggiorare l’infiammazione e le cicatrici.
  • Consultare un dermatologo per una diagnosi e un trattamento personalizzati.

Note:

  • L’acne è una malattia comune e curabile.
  • La terapia tempestiva è importante per prevenire le cicatrici.
  • È importante seguire le istruzioni del dermatologo per ottenere i migliori risultati.
Obesità grave, fame nervosa, insonnia, gotta. Il caso del Sig. S. 48 anni

S.  48 anni
Obesità grave, fame nervosa, insonnia, gotta

Il cliente in questione si rivolge a me poiché si rende conto che la sua obesità che si porta dietro da quando aveva 25 anni, ha raggiunto un livello patologico: 105,50 kg per 1,70 di altezza.
Sicuramente la situazione covid e il lavoro in smart working non l’ha aiutato: il cibo è diventato il suo rifugio . 
Il lavoro per lui è fonte di grande stress, ha conflitti sia con entrambi i genitori sia che con i fratelli.                     
La sua alimentazione soprattutto alla sera è costituita da 3 etti di pasta, due etti di affettati, mezzo chilo di pane, il tutto accompagnato da alcool (vino o birra) e per concludere un bel tiramisù.
Poiché soffre anche di insonnia si alza tutte le notti alle 2.00 per ritornare ad aprire il frigorifero e mangiare senza controllo.
Per non parlare del terribile dolore  causato dalla tallonite….Grazie ad un percorso di soli 4 mesi è riuscito a raggiungere il peso di 75kg.
Attualmente pesa 67kg,

Perchè ti ammali

Perché ti ammali: prendersi cura di sé per stare bene

Capita a tutti di sentirsi giù, stanchi o stressati. A volte, questi stati d’animo possono sfociare in vere e proprie malattie. Ma perché ci ammaliamo?

Le cause possono essere diverse: fattori esterni come virus e batteri, ma anche fattori interni come lo stress, l’ansia e la cattiva alimentazione.

Spesso, ci ammaliamo perché non ci prendiamo cura di noi stessi. Non dormiamo a sufficienza, non mangiamo in modo sano, non facciamo attività fisica e non ci concediamo momenti di relax.

Tutto questo può avere un impatto negativo sulla nostra salute fisica e mentale. Lo stress, ad esempio, può indebolire il sistema immunitario e renderci più vulnerabili alle malattie.

Cosa possiamo fare per stare bene?

Innanzitutto, è importante prendersi cura di sé stessi. Dobbiamo imparare ad ascoltare il nostro corpo e a dargli ciò di cui ha bisogno.

Ecco alcuni consigli:

  • Mangia in modo sano e bilanciato.
  • Fai attività fisica regolarmente.
  • Dormi a sufficienza.
  • Concediti momenti di relax.
  • Impara a gestire lo stress.
  • Coltiva relazioni positive con le persone che ti circondano.

Prendersi cura di sé stessi non è un lusso, ma una necessità. È un investimento nella nostra salute e nel nostro benessere.

Non creiamo alibi, iniziamo subito a prenderci cura di noi stessi!

Cosa possiamo fare oggi per noi stessi?

  • Fare una passeggiata nella natura.
  • Preparare un pasto sano e gustoso.
  • Leggere un libro che ci piace.
  • Fare un bagno caldo e rilassante.
  • Meditare o fare yoga.

Sii gentile con te stesso, ascoltati e amati. Solo così potrai stare bene e vivere una vita felice e appagante.

Ricorda: il tuo corpo è il tempio della tua anima. Prenditene cura!

Massaggio Maori

Il Massaggio Maori: un Viaggio di Benessere tra Antiche Tradizioni e Rituale Moderno
Immergiti nella profonda armonia del Massaggio Maori, un’arte terapeutica ancestrale che affonda le sue radici nella ricca cultura Maori della Nuova Zelanda.

Un’esperienza olistica unica:

Movimenti fluenti e ritmici evocano la danza Haka, infondendo energia e vitalità.
Pressione profonda scioglie le tensioni muscolari e libera il corpo da rigidità e dolore.
Stretching delicati migliorano la flessibilità e l’ampiezza di movimento, donandoti una nuova sensazione di libertà.

I benefici del Massaggio Maori:

Un toccasana per il corpo:
Rilascia tensioni muscolari e stress accumulato.
Migliora la circolazione sanguigna e linfatica.
Promuove la guarigione e il benessere generale.
Allevia dolori muscolari e articolari.
Favorisce il riequilibrio energetico.
Un balsamo per l’anima:
Riduce ansia, depressione e insonnia.
Promuove un profondo rilassamento e una sensazione di pace interiore.
Accresce la consapevolezza del proprio corpo e la connessione con la natura.
Un trattamento personalizzato per le tue esigenze:

Il Massaggio Maori viene adattato alle specificità di ogni individuo, tenendo conto di:

Condizioni fisiche e problematiche individuali.
Obiettivi e desideri del cliente.
Anamnesi e precauzioni mediche.
Un’esperienza autentica e ricca di cultura:

Oltre al trattamento in sé, il Massaggio Maori offre un’immersione nella cultura Maori:

Musica tradizionale e canti creano un’atmosfera di profonda armonia.
Oli essenziali provenienti dalla Nuova Zelanda amplificano i benefici del massaggio.
L’operatore Maori, con la sua conoscenza e sensibilità, accompagna il cliente in un viaggio di benessere olistico.
Il Massaggio Maori: un regalo prezioso per te stesso:

Sceglilo per:
Ritrovare il tuo equilibrio interiore.
Liberarti da stress e tensioni.
Accrescere la tua vitalità e il tuo benessere.
Concederti un’esperienza unica e indimenticabile.

Macchie sulla pelle

Rimedi naturali contro le macchie sulla pelle
Comparse le odiate macchie della pelle? Non temere, ecco alcuni rimedi naturali efficaci e semplici per eliminarle:

  1. Succo di limone
    Illumina la pelle e attenua le macchie.
    Applica qualche goccia sul viso la sera prima di coricarsi.
    La vitamina C favorisce il collagene e l’elasticità della pelle.
  2. Bicarbonato di sodio Baking soda
    Esfoliante che schiarisce le macchie.
    Unisci acqua tiepida e bicarbonato di sodio.
    Applica sui punti critici per 15 minuti.
    Risciacqua e asciuga.
  3. Aceto di mele
    Schiarisce le macchie e uniforma il colorito.
    Applica sul punto da trattare per 20 minuti.
    Sciacqua con acqua fredda e asciuga con un panno morbido.
  4. Cipolla
    Ricca di zolfo e vitamina C, rigenera la pelle.
    Strofina il succo di cipolla sulle macchie.
    Lascia riposare per 10 minuti e lava con acqua fredda.
  5. Aglio
    Combatte le macchie dell’età con i suoi oli essenziali.
    Strofina uno spicchio d’aglio sulle macchie più volte al giorno.
  6. Gel di aloe vera
    Attenua le macchie, soprattutto quelle causate dal sole.
    Applica il gel sulle macchie 2 volte al giorno.
  7. Maschera di fragole e limone
    Schiarisce anche le macchie più scure.
    Frulla le fragole e unisci il succo di limone.
    Applica la maschera sul viso una volta a settimana.
    Prova questi rimedi naturali e di’ addio alle macchie della pelle!
Francesca Tucci, la naturopata che salva i malati cronici

Dal Corriere Adriatico dicembre 2019. Con questo bell’articolo vorrei condividere con voi come la mia storia personale, i miei studi e le mie esperienze hanno condotto a determinate scelte ed a certi risultati

FRANCESCA TUCCI, LA NATUROPATA CHE SALVA I MALATI CRONICI
Il metodo che stupisce: «si affianca alla medicina e non la sostituisce»

Ha cominciato su se stessa Francesca Tucci da Catanzaro da 10 anni in Urbino. Curiosità, intuizione, conoscenza meticolosa e aggiornata di riflessologia plantare. auricolare, fitoterapia, oligoterapia, kinesiologia applicata, neurolinguistica (Pnl) e aromaterapia.

L’ESPERIENZA PERSONALE
«A 12 anni ho cominciato a star male, ero arrivata a 90 kg, pressione 180, problemi Importanti alle ossa. Mi era stata diagnosticata !a sindrome di Cushing, un tumore benigno alle ghiandole surrenali che produceva cortisolo in modo eccessivo e che intaccava e distruggeva il calcio delle ossa, bloccando l’ormone GH della crescita. Ebbene 20 anni fa sono stata operata. Mi dicevano che non potevo aver figli. Invece, dopo 3 anni dall’intervento, ho avuto una splendida figlia. Come ho fatto? Ho cominciato a volermi bene, Calcio, vitamina D, antibiotici…via tutto! Ora non so più da quanto non sto male».

STUDI E TESI CON PAGLIARO
I suoi studi? «Avevo cominciato con medicina. poi sono diventata mamma, ho optato per scienze biologiche. Ora sto terminando il corso quadriennale presso la Scuola italiana Naturopatia con sede a Rimini con Antimo Zazzaroni e Maria Assuma Bordon. Presenterò a giugno La mia tesi, sul mio metodo, con Giacomo Pagliaro, docente all’Università di Camerino». Appunto con i suoi “metodi”‘ sta ottenendo un consenso dietro l’altro. E’ contro il parcheggio degli ammalati, altresì per lo stimolo delle persone. «In questi ultimi tempi mi sono capitati, è vero, casi alquanto difficili e problematici ma ho maturato dei risultati tangibili che hanno sbalordito anche i familiari delle persone sofferenti, che confermano in modo evidente la validità delle medicine alternative», Parliamone. «Una 83enne colpita da ischemia cerebrale. Non avrebbe più riacquistato l’autonomia della parte sinistra, invece ha recuperato per intero. Un 61enne di Ancona affetto di Parkinson dimagrito fino a perdere 30 kg in un anno allettato. Dopo le mie tecniche…. un cambiamento totale. Ora pesa 78 Kg. si è rimesso in piedi, è autonomo. Infine una signora con lesione cerebrale data addirittura in coma. Sono riuscita a curarla e darle di nuovo vitalità. E ritornata a mangiare, parla e riconosce. Ho risolto bronchiti acute. vene varicose e dolori articolari soprattutto sulle spalle, schiena e giunture.

«Miracoli? No…»
Ma lei “miracoleggia”? In tanti me lo dicono. Io ci rido sopra. Nulla di tutto ciò se non la serietà di tecniche assolutamente naturali, metodologie diagnostiche e terapeutiche “alternative” che hanno invece una tradizione secolare e meriterebbero di essere messe alla prova senza pregiudizi (con vero spirito scientifico) come da tempo avviene all’estero e in Italia, al policlinico Gemelli di Roma e all’ospedale Petruccioli di Pitigliano (Toscana) dove la figura del naturopata affianca brillantemente la medicina classica. Mi sono rimessa in gioco utilizzando medicina, biologia e naturopatia. Prendo il meglio. Non sono l’inventore di un “metodo” ma credo fermamente sulla sensibilità tecnico/pratica del concetto di medicina naturale e delle sue relative applicazioni. Sia ben chiaro che non avverso affatto la medicina tradizionale. Le due mediane vanno solo integrate». Articolo pdf

Eugenio Gulini
Corriere Adriatico

Massaggio Relax Svedese

Il massaggio relax svedese è una tecnica di massaggio terapeutico che si concentra sulla riduzione dello stress e del dolore muscolare attraverso movimenti fluidi, pressione leggera e profonda, e frizioni lungo i muscoli. Originario della Svezia, questo tipo di massaggio è diventato popolare in tutto il mondo per i suoi benefici rilassanti e terapeutici.

Durante una sessione di massaggio relax svedese, il terapista utilizza una combinazione di movimenti come sfioramenti, pressioni, percorsi circolari e frizioni per sciogliere la tensione muscolare e promuovere il rilassamento generale del corpo e della mente. Questi movimenti sono eseguiti con un ritmo lento e costante, consentendo ai muscoli di rilassarsi gradualmente e migliorando la circolazione sanguigna.

L’uso di oli essenziali profumati durante il massaggio non solo aiuta a idratare la pelle, ma contribuisce anche a creare un’atmosfera tranquilla e rilassante. Gli oli possono essere personalizzati in base alle preferenze individuali o alle esigenze specifiche, ad esempio oli essenziali di lavanda per favorire il sonno o oli di menta per rinfrescare i muscoli affaticati.

Tra i benefici del massaggio relax svedese vi sono il miglioramento della circolazione sanguigna, la riduzione dello stress e dell’ansia, il sollievo dai dolori muscolari e articolari, il miglioramento della flessibilità e della postura, e il potenziamento del sistema immunitario. È particolarmente indicato per coloro che cercano un modo naturale per rilassarsi e rigenerarsi dopo periodi di stress o attività fisica intensa.

Una sessione tipica di massaggio relax svedese può durare da 60 a 90 minuti, anche se la durata può variare in base alle preferenze del cliente e alle aree del corpo che necessitano di maggior attenzione. È importante comunicare con il terapista durante la sessione per garantire un’esperienza personalizzata e soddisfacente.

Rughe sul viso

Ciò che incide sulla perdita di elasticità e compattezza della pelle del viso sono:

  1. Espressioni facciali: alcune di esse sono la causa delle rughe sotto gli occhi che vengono anche chiamate, infatti, “rughe di espressione” 😊
  2. Fumo: chi fuma tanto rilascia una grande quantità di radicali liberi nel corpo. Questi rendono molto secca la pelle provocando così le rughe. 🚭
  3. Esposizione diretta al sole: la secchezza della pelle che viene provocata dai raggi del sole, influisce molto sull’insorgenza delle rughe sotto gli occhi. 🌞
  4. Scarsa cura del viso: la pelle del viso deve essere sempre bene idratata e pulita. 💧
  5. Genetica: dai fattori ereditari non si sfugge, alcuni di essi contribuiscono alla formazione di rughe sotto gli occhi. 👨‍👩‍👧

Per togliere le rughe sotto gli occhi in modo naturale, uno dei rimedi è il potere dell’olio di argan o di rosa mosqueta, molto usati oggigiorno proprio per nutrire e levigare la pelle, o dell’ottimo olio extravergine di oliva, un prodotto anti-age naturalissimo e che si trova facilmente già in casa. Emolliente, antiossidante e nutriente, lo si usa spesso contro le screpolature e l’inaridimento provocato da sole e freddo. Un piacevole “effetto collaterale” dell’olio di oliva è che la cute ne risulta elasticizzata, ammorbidita e anche rassodata. 🌿

Altro ottimo rimedio naturale, rubato all’ “estetica popolare“, sono le chiare d’uovo, ricchissime in proteine, sali minerali e vitamine. Per un effetto tonicizzante e ringiovanente per la zona perioculare e quella della fronte, basta spennellare un po’ di albume dove vediamo le rughette e attendere qualche minuto dopo l’asciugatura, prima di lavare via. 🥚

Una sana alimentazione è sicuramente un elemento fondamentale non solo per mantenere la pelle idratata ed elastica ma anche per prevenire o ritardare la comparsa delle rughe. Ma gli alimenti giusti non basta solo mangiarli, la loro efficacia arriva al massimo quando li spalmiamo sul viso nelle zone da trattare. Ecco quali sono: Banana, cetriolo, avocado, burro di karité. 🍌🥑

Massaggio Hot Stone

Il massaggio con pietre calde, o hot stone massage, è un tipo di massaggio olistico che utilizza pietre basaltiche riscaldate per rilassare i muscoli, ridurre la tensione e migliorare la circolazione sanguigna.

Le pietre vengono scaldate in acqua calda o con un apposito fornello fino a raggiungere una temperatura di circa 40-50 gradi Celsius. Il massaggiatore le posiziona poi su diverse parti del corpo, come la schiena, il collo, le spalle e le gambe.

Il calore delle pietre aiuta a:

Rilassare i muscoli

Ridurre la tensione e il dolore

Migliorare la circolazione sanguigna

Promuovere un sonno migliore

Alleviare mal di testa e mal di schiena

Il massaggio con pietre calde può essere un trattamento molto piacevole e rilassante. La combinazione del calore delle pietre e delle tecniche di massaggio può aiutare a sciogliere lo stress e la tensione, lasciandoti feeling refreshed and rejuvenated.

Se stai pensando di provare un massaggio con pietre calde, puoi prenotare una visita da qui. Il massaggio con pietre calde non è raccomandato per persone con determinate condizioni mediche, come gravidanza, malattie cardiache o diabete.

Ecco alcuni dei benefici del massaggio con pietre calde:

Riduce lo stress e l’ansia: Il calore delle pietre e le tecniche di massaggio possono aiutare a rilassare il corpo e la mente, riducendo lo stress e l’ansia.

Allevia il dolore muscolare: Il calore delle pietre può aiutare a rilassare i muscoli contratti e a ridurre il dolore.

Migliora la circolazione sanguigna: Il calore delle pietre può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna, che può portare a una serie di benefici, tra cui una migliore ossigenazione dei tessuti e una riduzione della cellulite.

Promuove un sonno migliore: Il massaggio con pietre calde può aiutare a migliorare la qualità del sonno, favorendo un sonno più profondo e ristoratore.

Aumenta l’energia: Il massaggio con pietre calde può aiutare ad aumentare i livelli di energia e a ridurre la sensazione di stanchezza.

Se stai cercando un modo per rilassarti, ridurre lo stress e migliorare il tuo benessere generale, il massaggio con pietre calde potrebbe essere un’ottima scelta.

Cistite – infezione del tratto urinario

Un’infezione del tratto urinario (cistite) può farti passare brutti momenti.
Le infezioni del tratto urinario si verificano quando i batteri entrano nel tratto urinario e si moltiplicano. Colpiscono una o più aree all’interno del tuo apparato escretore. Questo può includere: uretra Vescica urinaria, ureteri, reni.
Possono causare: minzione dolorosa e frequente
dolore addominale inferiore
urina sanguinante
COSA consigliare? Prova i mirtilli rossi
I mirtilli rossi possono contenere un ingrediente che impedisce ai batteri di attaccarsi alle pareti delle vie urinarie. La ricerca non è conclusiva e sono necessari ulteriori studi, ma potresti essere in grado di ridurre il rischio di infezioni del tratto urinario con succo di mirtillo rosso non zuccherato, integratori di mirtillo rosso o mirtilli rossi secchi.

  1. Bere molta acqua
    Anche se urinare può essere doloroso quando si ha una cistite, è importante bere quanti più liquidi possibile, in particolare l’acqua. Più bevi, più urinerai. Urinare aiuta a eliminare i batteri nocivi dal tratto urinario.
  2. Fai pipi quando ne hai bisogno
    Trattenere l’urina o ignorare la voglia di urinare può consentire ai batteri di moltiplicarsi nel tratto urinario. Come regola generale, usa sempre il bagno quando senti il ​​bisogno.
  3. Prendi i probiotici
    I probiotici promuovono una sana digestione e immunità. Possono anche essere efficaci nel trattamento e nella prevenzione delle infezioni del tratto urinario.
    Con una cistite, i batteri cattivi sostituiscono i batteri buoni nella vagina, specialmente quelli di un gruppo chiamato Lactobacillus. I probiotici possono ripristinare i batteri buoni e potrebbero ridurre la recidiva.
  4. Prendi più vitamina C
    Aumentare l’assunzione di vitamina C può aiutare a prevenire una cistite. La vitamina C rafforza il sistema immunitario e può aiutare ad acidificare l’urina per prevenire l’infezione. Puoi trovare la vitamina C nel peperone rosso e verde, nelle arance o attraverso degli integratori di Vitamina C.